Il portale europeo di notifica dei prodotti cosmetici (Cosmetic Products Notification Portal) è uno strumento online che consente ai fabbricanti e agli importatori di prodotti cosmetici di notificare le informazioni relative ai loro prodotti alle autorità competenti dell’Unione Europea.
Difatti, il portale di notifica serve come fonte completa di informazioni sui prodotti cosmetici che vengono introdotti nel mercato europeo.
La registrazione al CPNP è un processo che avviene online. L’articolo 13 del regolamento (CE) n. 1223/2009 stabilisce le informazioni che vanno inserite nel portale, come dettagli sul produttore o sull’importatore, sul nome del cosmetico, sulla composizione del prodotto, sulle etichette, sui claim pubblicitari e su qualsiasi altra informazione rilevante per vigilare sulla sicurezza e sulla conformità del prodotto.
Una volta registrati nel portale, le Persone Responsabili o i distributori possono inviare le notifiche dei loro prodotti cosmetici alle autorità competenti dell’UE. Le autorità utilizzano queste informazioni per valutare la sicurezza dei prodotti cosmetici e per garantire che siano conformi alla normativa vigente.
Cos’è il portale europeo di notifica dei prodotti cosmetici (CPNP)
Il portale europeo di notifica dei prodotti cosmetici, o CPNP, è uno strumento che consente la registrazione di nuovi prodotti cosmetici prima dell’immissione nel mercato, permettendo agli organi di controllo dell’Unione Europea di vigilare sulla loro sicurezza.
Il sistema di notifica online è stato introdotto nel rispetto del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici.
Uno degli obiettivi primari del portale di notifica dei prodotti è garantire che tutti i cosmetici rispettino rigorosi standard di qualità. Questo sistema centralizzato garantisce che i dettagli rilevanti relativi ai nuovi prodotti siano prontamente disponibili per le autorità di regolamentazione, in modo da garantire la sicurezza dei consumatori.
Inoltre, permette di sorvegliare il mercato, garantendo alle autorità la possibilità di monitorare e valutare efficacemente i prodotti cosmetici per garantire la conformità alle normative dell’UE. Centralizzando le informazioni sui prodotti, il portale assiste le autorità nell’identificare potenziali problemi di sicurezza, tenere traccia dei richiami dei prodotti e intraprendere tempestivamente le azioni appropriate.
All’interno dell’Unione Europea, il portale di notifica facilita il commercio di prodotti cosmetici. Armonizzando il processo di notifica e standardizzando le informazioni sui prodotti, il portale semplifica le procedure per produttori e distributori. Questo approccio semplificato non solo favorisce il commercio, ma contribuisce anche a mantenere condizioni di parità per le imprese in tutti i paesi membri dell’UE.
La disponibilità di informazioni complete sul prodotto consente alle autorità di regolamentazione di condurre valutazioni approfondite del rischio. Valutando gli ingredienti, i processi di produzione e i potenziali pericoli, le autorità possono identificare e affrontare rapidamente eventuali rischi generati dai prodotti cosmetici. Questo approccio contribuisce in modo significativo alla sicurezza dei consumatori.
La trasparenza è una delle priorità del quadro normativo dell’UE. Il portale di notifica del prodotto migliora rende le informazioni prontamente disponibili per le autorità di regolamentazione e per le aziende. Questa trasparenza favorisce la fiducia, in quanto le parti interessate possono accedere a informazioni dettagliate sui prodotti cosmetici, compresa la loro composizione, l’etichettatura e tutti i rischi associati.
Nei casi in cui un prodotto cosmetico rappresenti un rischio per la sicurezza del consumatore, il portale di notifica del prodotto facilita dei richiami rapidi. Diffondendo tempestivamente le informazioni alle autorità di regolamentazione e alle parti interessate, il portale aiuta a prevenire ulteriori danni e garantisce la rimozione di prodotti non sicuri dal mercato.
CPNP: registrazione dei cosmetici
La registrazione dei cosmetici sul CPNP avviene online, per cui l’utente deve effettuare l’accesso al portale attraverso due sistemi:
- EU Login, servizio di autenticazione della Commissione Europea che permette di usufruire di molti servizi;
- il sistema di autenticazione DG SANTE (SAAS) che fornisce un ruolo e un profilo, necessari per accedere al CPNP.
Dopo aver effettuato l’accesso al portale, è possibile registrare un nuovo cosmetico, cliccando sulla voce Notificare un prodotto. In questa sezione bisogna indicare se il prodotto da notificare è composto da un solo componente o da più componenti.
A questo punto vanno inserite informazioni come:
- la categoria e il nome del prodotto da immettere sul mercato. Se il prodotto viene rivenduto in più paesi con un nome diverso, vanno indicati tutti i nomi nelle relative lingue;
- i dati sulla Persona Responsabile;
- nel caso di importazione, il Paese d’origine e lo Stato in cui il nuovo prodotto verrà rivenduto;
- il numero CAS e CE in caso di presenza di sostanze cancerogene o tossiche per la riproduzione (CMR) o della categoria 1A o 1B dell’allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008;
- l’eventuale presenza di nanomateriali, come indicato nell’articolo 2 del regolamento (CE) n. 1223/2009;
- la formulazione del cosmetico;
- l’etichetta originale e un’immagine della confezione.
È importante sottolineare che la registrazione nel CPNP deve essere effettuata prima che il prodotto cosmetico sia messo in commercio nell’UE. Inoltre, è necessario aggiornare le informazioni nel CPNP in caso di modifiche significative al prodotto o alla sua composizione.